Esclusivamente per tutti gli alunni delle Leopardi

Presso la palestra delle Scuole Primarie Leopardi: dal 5 ottobre per tutto l’anno scolastico

Doposcuola sportivo multisport

Siamo contenti di inaugurare queste nuovo progetto di doposcuola sportivo multispot insieme alla Scuola Pallamano Modena. Il progetto mira a incentivare i bambini delle scuole primarie a fare attività motoria scoprendo nuovi sport. Il progetto è un vero e proprio doposcuola, organizzato grazie alla collaborazione delle Scuole Leopardi. L’obiettivo è quello di andare incontro alle famiglie, offrendo servizi di conciliazione vita-lavoro che permettano ai bambini di divertirsi e stare bene.

Progetto multisport con 2 proposte

Minivolley S3

Corso di avviamento alla pallavolo con sperimentazione periodica di altre discipline sportive.

Pallamano

Corso organizzato da Scuola Pallamano Modena.
centro estivo anderlini

MINIVOLLEY S3

  • il martedì e il giovedì dalle 16.45 alle 18.00

PALLAMANO

  • il lunedì e il mercoledì dalle 16.45 alle 18.00

MINIVOLLEY S3 2 VOLTE ALLA SETTIMANA

  • quota di iscrizione 300,00 euro all’anno
  • il pagamento è in due rate: 150,00 al momento dell’iscrizione e 150,00 euro entro il 31 gennaio

Per i bambini che scelgono di fare sia pallavolo che pallamano: sconto di 50,00 euro sulla seconda rata, presentando entrambe le ricevute della prima parte.

ATTENZIONE!!! In fase di iscrizione è obbligatorio allegare un certificato medico valido.
A partire da Novembre 2014 (d.l. 8 Agosto 2014) per il rilascio dell’idoneità non agonistica, è obbligatorio presentare al pediatra il referto di un elettrocardiogramma a riposo effettuato almeno una volta nella vita. Tale esame va effettuato prima della visita di rinnovo; in caso contrario il medico curante non potrà rilasciare alcun certificato.

N.B. Al di sotto dei 5 anni il medico curante potrebbe rilasciare il certificato solo previo pagamento dello stesso in line con la Delibera Regionale del 26/04/2004 n° 775

Il certificato è obbligatorio per gli atleti di tutte le età in quanto:

  • La Scuola di Pallavolo svolge attività sportiva continuativa
  • La Scuola di Pallavolo è società affiliata CONI e pertanto vincolata agli obblighi previsti dalla D.R. del 26/04/2004 n° 775
  • Il certificato garantisce la validità della copertura assicurativa attivata al momento dell’iscrizione

Tale obbligo è pertanto volto a tutelare l’atleta, il quale risulterebbe non idoneo alla pratica dell’attività sportiva (agonistica e non) e, trovandosi oltremodo, senza una giusta copertura assicurativa contro gli infortuni.

In caso di assenza o idoneità sportiva scaduta la società è obbligata a sospendere l’attività dell’atleta fino a consegna di un certificato di idoneità valido.

Secondo la Delibera Regionale del 26/04/2004 n° 775 il certificato è obbligatorio per gli atleti poichè:

  • La Scuola di Pallavolo svolge attività sportiva continuativa
  • La Scuola di Pallavolo è società affiliata CONI e pertanto vincolata agli obblighi previsti dalla D.R. del 26/04/2004 n° 775
  • Il certificato garantisce la validità della copertura assicurativa attivata al momento dell’iscrizione

Tale obbligo è pertanto volto a tutelare l’atleta, il quale risulterebbe non idoneo alla pratica dell’attività sportiva (agonistica e non) certificata dalla dichiarazione del medico, trovandosi oltremodo senza una giusta copertura assicurativa contro gli infortuni.

Al di sotto dei 6 anni il medico curante potrebbe rilasciare il certificato solo previo pagamento dello stesso. Per i bambini al di sotto dei 6 anni è possibile compilare un’autocertificazione al momento dell’iscrizione on-line.

Scarica qui il modulo di richiesta per la visita medica non agonistica.

Si precisa che in virtù dei protocolli di sicurezza anti COVID-19, l’accesso alla segreteria è fortemente limitato.

  • Le iscrizioni alla stagione 2020/2021 avverranno esclusivamente ONLINE,non sarà possibile effettuare l’iscrizione di persona recandosi in segreteria.
  • Per iscriversi è necessario compilare il form online in ogni sua parte, verificando il corretto caricamento del certificato medico e del patto di corresponsabilità, debitamente compilati e firmati.

L’iscrizione è subordinata alla disponibilità di posti che verrà verificata al ricevimento della richiesta tramite form online:

  • In caso di verifica con esito positivo, la società invierà a titolo di conferma, esclusivamente a mezzo e-mail la fattura per il pagamento dell’importo di iscrizione
    Il saldo dovrà avvenire entro 15 giorni dal ricevimento della fattura.
  • In caso di verifica con esito negativo, la società provvederà a contattarvi e la presente iscrizione sarà considerata nulla
  1. Tramite bonifico bancario alle coordinate riportate in fattura
  2. Presso la segreteria, solo ed esclusivamente su appuntamento telefonando allo 0594821526

Si ricorda che in caso di pagamento tramite bonifico, dovrà essere inviata copia della distinta di versamento all’indirizzo segreteria@scuoladipallavolo.it

In caso di ricezione di iscrizioni incomplete, queste potranno essere rifiutate. Dovranno essere correttamente caricati il certificato medico (in caso di libretto dello sportivo, assicurarsi che sia presente sia la pagina con i dati anagrafici sia quella con la data di rinnovo) ed il patto di corresponsabilità opportunamente compilato.

Per qualunque informazione non esitate a scriverci o chiamarci!

SEGRETERIA ANDERLINI

c/o Palanderlini

Via Mario Vellani Marchi 106 41124 Modena

Tel. e Fax 059 4821526

Orario: 10-13 e 16-19

Email segreteria@scuoladipallavolo.it

 

SEGRETERIA PALLAMANO

Scuola Pallamano Modena

Prof. Francesco Sgarbi 3343217716

sgarbik@virgilio.it

www.pallamanomodena.it

Perché fare minivolley S3?

Obiettivi

L’obiettivo principale del minivolley S3 è far conoscere ai bambini la pallavolo e i sani stili di vita, attraverso il gioco e l’attività sportiva. Sotto la guida dei nostri tecnici, i bambini non solo apprendono le basi tecniche di questa disciplina, ma imparano anche a socializzare, a confrontarsi con gli altri e a rispettarsi reciprocamente.

Benessere

Le attività lavorative e il tempo libero, sempre meno impegnativi dal punto di vista del consumo energetico, le abitudini alimentari sregolate, necessariamente si riflettono sugli attuali comportamenti e modelli di vita di bambini e adolescenti.

Salute mentale

Una regolare pratica sportiva previene i sintomi dell’ansia e dello stress e aiuta a rilassare le tensioni muscolari, favorendo il sonno, uno dei più grandi alleati del buon umore.

I valori

Lo sport, come una vera e propria agenzia educativa, diventa un momento di gioco e di divertimento, ma anche di formazione, insegnando a bambini e ragazzi che nella vita si vince e si perde, ma ciò che conta è apprezzare ogni momento, dal quale si può imparare sempre qualcosa.

News correlate